Il superbonus è morto. Ciò nonostante, in molte assemblee condominiali si continua a rimandare lavori urgenti, nell’illusione che torni la possibilità di intraprendere la riqualificazione energetica del condominio a costo zero. Nel frattempo, cosa succede? Nulla. Nessuna decisione, nessun intervento, solo attesa.
Ma aspettare non significa risparmiare: significa perdere soldi ogni giorno.
Riqualificazione energetica del tuo condominio: quanto ti costa NON fare niente?
Ogni mese che passa senza riqualificare il tuo condominio, il valore del tuo immobile scende. Non solo: dal 2025 la detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione passerà dal 50% al 36%. Significa che avrai meno vantaggi economici, mentre le bollette continueranno a crescere.
Il tuo condominio invecchia, perde efficienza e diventa sempre meno confortevole. Nel frattempo, le bollette salgono, i consumi aumentano e la manutenzione diventa sempre più costosa. E se provassi a vendere il tuo appartamento? Preparati a trattative difficili e offerte al ribasso.
Quanto ti “costa” agire oggi: detrazione al 50% e finanziamenti sostenibili
Meglio restare in un condominio vecchio e inefficiente o trasformarlo in un edificio bello, efficiente e di valore? Tra i condòmini le opinioni possono divergere: c’è chi pensa al comfort, chi all’impatto ambientale, chi all’estetica. Ma alla fine, ciò che davvero fa la differenza è la consapevolezza economica.
Chi capisce che la riqualificazione energetica non è un costo, ma un investimento intelligente e lungimiranti che porta benefici concreti, è pronto a fare il passo.
Con la riqualificazione abbatti i costi di gestione, migliori il comfort abitativo e aumenti il valore del tuo immobile. E oggi farlo è più conveniente che mai: le detrazioni al 50% (valide solo fino al 2025) e soluzioni di finanziamento sostenibili rendono questo intervento accessibile e vantaggioso.





