Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici: cosa cambia per i condomini in classe F e G

In questi mesi l’Italia sta definendo il PNRE – Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici, richiesto dalla nuova Direttiva Europea EPBD, nota anche come “Case Green”. Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno presentare un piano dettagliato per ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali e condomini esistenti, in particolare quelli con le prestazioni peggiori.
L’Italia dovrà pubblicare la bozza del PNRE entro la fine del 2025, con un obiettivo chiaro: i fabbricati più energivori (come i condomini in classe F e G) dovranno contribuire ad almeno il 55% del taglio complessivo dei consumi.

Condomini in classe F e G: cosa si rischia senza interventi di riqualificazione

Il PNRE coinvolgerà direttamente oltre 5 milioni di edifici residenziali italiani: per questi immobili, la riqualificazione energetica non sarà più rimandabile.

Chi sceglie di non agire rischia conseguenze importanti:

  • Svalutazione dell’immobile, che potrebbe perdere drasticamente valore;
  • Maggiore difficoltà nella vendita o nell’affitto;
  • Obblighi normativi più rigidi o limitazioni all’uso, alla locazione e alla compravendita.

In altre parole, non intervenire avrà un costo, non solo economico, ma anche in termini di libertà e sicurezza patrimoniale.

 

 

Cost-optimality: un approccio suggerito dall’EPBD, da sempre quello sostenuto da Eleeva

Tra i concetti chiave introdotti dalla Direttiva “Case Green” c’è quello di cost-optimality. Un termine tecnico, sì, ma che descrive un approccio molto concreto: scegliere gli interventi di riqualificazione più efficaci, non solo sul piano energetico, ma anche su quello economico, nel medio-lungo periodo.
È esattamente il principio che Eleeva applica da sempre, ben prima che fosse formalizzato a livello europeo. Il nostro metodo si basa sull’individuare la soluzione più vantaggiosa nel tempo, valutando attentamente l’equilibrio tra il costo iniziale dei lavori e il risparmio generato negli anni.
Un esempio? Investire 10.000 euro per isolare il tetto o sostituire un impianto può tradursi in un risparmio di 1.500 euro all’anno in bolletta. In pochi anni, l’investimento si ripaga da solo. E poi inizia a rendere.
Con la metodologia cost-optimal, non si agisce per rincorrere obblighi normativi, ma per ottenere il massimo risultato con il minimo spreco: più efficienza, meno costi, maggiore valore per l’immobile. Un principio guida che da sempre orienta ogni intervento targato Eleeva.

 

 

Ristrutturare i condomini è più facile e più urgente di quanto sembri

Molti condomini rimandano i lavori per paura della burocrazia, dei costi o delle discussioni in assemblea. Ma oggi, grazie a general contractor specializzati in riqualificazione energetica dei condomini, è possibile affrontare il percorso in modo guidato e sostenibile.
Eleeva accompagna i condomìni di tutto il Nord Italia passo passo, dalla diagnosi energetica alla progettazione, fino alla realizzazione e gestione delle pratiche per i bonus disponibili. Con un approccio trasparente, sicuro e sostenibile grazie a servizi finanziari su misura del condominio.

 

 

Non aspettare l’obbligo: approfitta del momento giusto

Il PNRE non è una minaccia, ma un’occasione. Migliorare le prestazioni energetiche del proprio edificio aumenta il valore, riduce le spese, migliora la qualità della vita.
E soprattutto: farlo ora significa avere ancora accesso a incentivi e bonus, potendo scegliere tempi, modalità e imprese con calma. Il momento di pensarci non è tra cinque anni, ma oggi.

Contattaci

Compila il modulo con i tuoi dati. I dati contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.

Chi sei?

Condividi su:
Facebook
Email
WhatsApp