Aggiornamento Conto Termico 2025: nuove opportunità di contributo per la riqualificazione energetica del tuo condominio

Quando si parla di riqualificazione energetica del condominio, si pensa subito ai bonus fiscali. Ma c’è un’opportunità in più, spesso sottovalutata: il Conto Termico. Con l’aggiornamento del 2025, questo incentivo diventa ancora più vantaggioso, ampliando le possibilità di accesso a contributi economici per interventi che migliorano l’efficienza e il comfort degli edifici.

Cos’è il GSE e il Conto Termico

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l’ente pubblico che promuove lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia. Tra i suoi strumenti c’è il Conto Termico, un meccanismo di incentivazione che finanzia interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti.
Con il Conto Termico puoi ottenere un contributo economico per:

  • Isolamento termico di coperture, pavimenti/solai e pareti perimetrali,
  • Sostituzione di infissi e chiusure trasparenti
  • Sistemi di schermatura solare e sistemi di ombreggiamento.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione con soluzioni più efficienti;
  • Installazione di sistemi solari termici;
  • Automazione degli impianti termici ed elettrici

 

Per interventi di ristrutturazione o riqualificazione che trasformano gli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”, l’incentivo complessivo, cumulato per gli anni di godimento, copre fino al 65% delle spese ammissibili, con un rimborso diretto sul conto corrente.

Cosa dice l’aggiornamento 2025 del Conto Termico

Le nuove regole applicative pubblicate a marzo 2025 portano diverse novità:

  • Ampliamento degli interventi incentivabili: ora sono inclusi anche sistemi di gestione intelligente dell’energia (smart home) e soluzioni di monitoraggio avanzato dei consumi.
  • Procedure semplificate: meno documenti richiesti e tempi di approvazione più rapidi.
  • Aumento dei massimali di spesa: in alcuni casi, i limiti massimi di rimborso sono stati alzati per coprire un maggiore investimento iniziale.
  • Nuovo catalogo di prodotti idonei: il GSE ha aggiornato il Catalogo degli Apparecchi Prequalificati, una lista di tecnologie che garantiscono la conformità ai requisiti richiesti. Tra le soluzioni incluse ci sono:
    • Caldaie a condensazione, che recuperano il calore dei fumi di scarico;
    • Pompe di calore, ideali per ridurre i consumi energetici;
    • Caldaie a biomassa, che utilizzano materiali organici per la produzione di calore;
    • Sistemi solari termici, per la produzione di acqua calda sanitaria;
    • Scaldacqua a pompa di calore, per un’alta efficienza nella produzione di acqua calda;
    • Sistemi ibridi, che combinano diverse tecnologie per ottimizzare l’efficienza energetica.

 

Per i condomini, questo significa più accesso ai fondi e tempi di attesa ridotti. Un’opportunità concreta per ridurre i consumi e aumentare il comfort abitativo.

Come accedere agli incentivi del Conto Termico

Accedere agli incentivi del Conto Termico è semplice con l’assistenza di un partner esperto come Eleeva. Grazie alla sua esperienza nella riqualificazione energetica in tutto il Nord Italia, Eleeva guida i clienti attraverso ogni fase del processo: dalla valutazione preliminare della fattibilità degli interventi alla gestione delle pratiche burocratiche necessarie per ottenere il rimborso diretto sul conto corrente. Con Eleeva, l’intero percorso – dalla progettazione alla realizzazione degli interventi – viene gestito in modo efficiente e professionale, assicurando l’accesso ai fondi in tempi rapidi e con il minimo stress. Per maggiori dettagli, visita il sito di Eleeva su eleeva.it e scopri come trasformare il tuo condominio in un edificio più efficiente e confortevole.

Contattaci

Compila il modulo con i tuoi dati. I dati contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.

Chi sei?

Condividi su:
Facebook
Email
WhatsApp