L’isolamento termico a cappotto rappresenta oggi una necessità imprescindibile per le case del settentrione, comprese quelle situate nella provincia di Vicenza, caratterizzata da un clima continentale con significative variazioni di temperatura durante l’anno. Eleeva ha già installato oltre 50 di questi sistemi nei ultimi 20 mesi, operando nelle vallate del Chiampo (Arzignano, Montecchio) e dell’Agno (Valdagno, Recoaro), così come nell’intera zona pedemontana. Ci consideriamo ormai “specialisti” e possiamo dire con certezza che le abitazioni, in particolare i condomini, in questa regione richiedono un isolamento di alta qualità per limitare le perdite di calore durante i mesi più freddi e per evitare un’eccessiva esposizione al calore durante quelli più caldi.

Cosa si intende per isolamento termico a cappotto
Il cappotto termico, conosciuto anche come sistema di isolamento termico a cappotto (ETICS), rappresenta una tecnologia avanzata volta a migliorare le prestazioni termiche degli edifici.
Questa soluzione prevede l’applicazione di uno strato isolante continuo sulla facciata esterna dell’edificio, fornendo un involucro isolante che riduce significativamente le perdite di calore. L’obiettivo è minimizzare le dispersioni termiche, garantendo ambienti interni più confortevoli ed efficienti.

3 motivi per cui è importante isolare la casa con un cappotto
- Comfort abitativo
Il cappotto termico serve principalmente a ridurre la dispersione di calore attraverso le pareti esterne degli edifici. Un isolamento termico efficace non solo contribuisce al risparmio energetico e alla diminuzione delle spese di riscaldamento e raffreddamento, ma ottimizza il comfort abitativo. Riducendo le dispersioni di calore, limita la formazione di condensa e umidità nelle pareti, migliorando così la qualità dell’ambiente interno. - Risparmio energetico e aumento valore dell’immobile
Da non trascurare è anche il fatto che l’upgrade dell’isolamento termico di un’abitazione singola o di un condominio, inserito all’interno di un più ampio intervento di riqualificazione energetica, determina un incremento della loro classe energetica. Questo, a sua volta, si traduce in un aumento del valore dell’immobile sul mercato immobiliare. - Vantaggi ambientali
L’isolamento termico contribuisce a ridurre il consumo di energia, il che significa una minore dipendenza dalle fonti non rinnovabili e una diminuzione delle emissioni di gas serra. Riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli edifici, l’isolamento termico può anche contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorando così la qualità dell’aria e del suono nelle aree urbane.
Come scegliere il cappotto termico
Esistono diversi tipi di materiali utilizzati per l’isolamento termico, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi.
Polistirene Espanso (EPS): leggero ed economico, è uno dei materiali isolanti più utilizzati. Tuttavia, ha un impatto ambientale maggiore rispetto ad altri tipi di cappotti ed è poco efficace durante il periodo estivo. Bassa è anche la sua efficienza nell’isolamento acustico.
Lana di Roccia: un’eccellente soluzione per l’isolamento termico, oltre che acustico grazie alle sue prestazioni di alto livello. Offre infatti un’eccellente resistenza al fuoco, essendo classificata come incombustibile di classe A1. Questo la rende una scelta sicura per gli ambienti abitativi. Inoltre, la sua resistenza all’umidità impedisce la formazione di muffe e funghi, contribuendo a mantenere un ambiente salubre. Realizzata dalla fusione di rocce vulcaniche, è un materiale completamente sostenibile.
Inoltre, è priva di sostanze nocive o cancerogene.
Sughero espanso tostato: il cappotto termico in sughero è ampiamente adottato nella bioedilizia poiché rappresenta una soluzione 100% naturale e sostenibile, garantendo un’eccellente isolamento termico e acustico. I pannelli in sughero espanso sono prodotti tramite l’agglomerazione con una resina naturale contenuta nella corteccia, che agisce come collante durante il processo termico di espansione. Questo rende il sughero un materiale naturale, non tossico e privo di composti organici volatili (VOC). Inoltre, il cappotto in sughero è una scelta ecologica e salutare per l’isolamento termico poiché è traspirante, resistente a muffe e funghi, ignifugo, permeabile al vapore e immune agli attacchi di insetti e roditori.
Come scegliere il tipo di cappotto: uno vale l’altro?
Esistono diversi materiali isolanti che differiscono tra loro in termini di prestazioni. La trasmittanza termica, misurata con il valore U, indica la quantità di calore che attraversa un metro quadrato di materiale in un’ora. Più basso è il valore U, migliore è l’isolamento termico del materiale. È importante considerare che la legislazione nazionale e le normative europee, come la EN 13162 per i materiali isolanti, stabiliscono standard di qualità e sicurezza. Queste regolamentazioni garantiscono che gli isolanti soddisfino requisiti rigorosi per l’utilizzo in ambito edilizio, assicurando prestazioni ottimali e sicurezza per gli utenti.

L’importanza di un’installazione efficace
La consapevolezza sull’importanza dell’isolamento termico è in costante crescita tra gli italiani, complice anche il superbonus 110%, che ha sensibilizzato ancora di più sull’argomento.
Ad oggi, l’Italia si classifica al primo posto in Europa per cappotti installati. Ma attenzione, quanti di questi sono stati installati a regola d’arte? Non tutte le aziende hanno usato materiali certificati portando alla incompatibilità dei prodotti finiti e di conseguenza ad un minore risparmio rispetto ad altri certificati.
Ricordiamo anche che per garantire la durabilità e l’efficacia del sistema, è fondamentale scegliere accuratamente anche i materiali ausiliari (tasselli di fissaggio, collanti, intonaco, rete).
L’isolamento a cappotto è un investimento sicuro?
L’isolamento termico rappresenta un investimento essenziale per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo di un condominio. Eleeva si impegna a garantire i migliori risultati, fornendo soluzioni su misura per ogni cliente attraverso l’utilizzo dei materiali isolanti più efficaci sul mercato. Grazie alla nostra competenza nel settore, offriamo una consulenza personalizzata per la scelta dei migliori materiali isolanti per ogni condominio, considerando il budget, la sensibilità ambientale e le esigenze specifiche dei clienti.
Scopri il metodo Eleeva





