Conto Termico 3.0: novità e opportunità per i condomini che intendono riqualificare

Il 4 agosto 2025 ha segnato una data importante per chi vive in condominio: è arrivato il Conto Termico 3.0, la nuova versione dell’incentivo che aiuta a rendere le case più efficienti dal punto di vista energetico. Ma di cosa si tratta esattamente? E soprattutto, come può essere utile per il tuo condominio?

Cos’è il Conto Termico 3.0 e perché è importante

Il Conto Termico 3.0 è un incentivo nazionale gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che ti restituisce parte dei soldi spesi per migliorare l’efficienza energetica del tuo condominio o per installare impianti che producono energia da fonti rinnovabili.
Un’opportunità imperdibile che consente di poter recuperare fino al 65% di quello che spendi per sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore moderna, o per isolare meglio il tuo edificio.

 

 

Le novità che fanno la differenza rispetto agli incentivi precedenti

1. Un budget senza precedenti

La prima grande novità è economica: il governo ha messo a disposizione 900 milioni di euro ogni anno, di cui 500 milioni riservati ai privati e ai condomini. Questo è un aumento dell’80% rispetto alla versione precedente, che aveva solo 500 milioni totali.

2. Tempi più rapidi per i condomini ATER

Se il tuo condominio è gestito da ATER (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale), ci sono vantaggi aggiuntivi: la Pubblica Amministrazione avrà il diritto di ricevere il 50% dell’incentivo in anticipo e pagamenti che arrivano in soli 90 giorni. Una bella spinta per chi vuole partire subito con i lavori.

3. Più interventi ammessi

Per la prima volta, è possibile ottenere incentivi anche per il fotovoltaico con batterie di accumulo e colonnine per auto elettriche, ma solo se combinatii con l’installazione di una pompa di calore.

 

 

Cosa puoi fare nel tuo condominio

Gli interventi si dividono in due grandi famiglie, ma attenzione: i condomini privati potranno accedere agli incentivi solo per la seconda categoria.

1. Interventi di efficienza energetica (ammessi solo per i soggetti pubblici)

Questi includono isolamento termico (cappotto), sostituzione di finestre, installazione di schermature solari, sistemi di automazione degli impianti. Purtroppo, se vivi in un condominio, questi interventi non rientrano negli incentivi del Conto Termico 3.0.

2. Produzione di energia da fonti rinnovabili (ammessi sia per soggetti pubblici che privati )

Gli incentivi di questa categoria includono:

  • Pompe di calore (ad aria, geotermiche o che sfruttano l’acqua)
  • Caldaie a biomassa (che funzionano con pellet o legna)
  • Impianti solari termici (per produrre acqua calda)
  • Scaldacqua a pompa di calore
  • Allacciamento a reti di teleriscaldamento efficienti
  • Microcogenerazione da fonti rinnovabili

 

 

Perché conviene davvero

Riqualificare si traduce non solo in un comfort migliore tutto l’ano, ma in un risparmio concreto in bolletta. Una pompa di calore moderna, ad esempio, può ridurre i consumi energetici fino al 60% rispetto a una vecchia caldaia a gas. Significa bollette più leggere per tutti i condomini, mese dopo mese.
Inoltre, gli appartamenti in condomini riqualificati valgono fino al 30% in più rispetto a quelli in edifici meno efficienti. Un investimento che si ripaga anche se decidi di vendere.

Attenzione ai limiti di budget

Ecco il punto cruciale: i 900 milioni annuali non sono infiniti. Una volta esauriti, bisogna aspettare l’anno successivo per presentare nuove domande. Per questo è importante muoversi rapidamente e non aspettare troppo.

Quando serve una ESCo certificata

Se il tuo intervento supera i 70 kW di potenza (tipico per condomini medio-grandi), devi obbligatoriamente affidarti a una ESCo certificata UNI CEI 11352, come Eleeva. Questo garantisce professionalità e conformità alle norme, ma significa anche scegliere con cura il partner giusto.

Come muoversi concretamente

La riqualificazione energetica di un condominio è un processo complesso che richiede competenze specifiche in ogni fase: dall’analisi iniziale degli impianti alla gestione burocratica, dalla progettazione alla realizzazione del cantiere.

Eleeva è il general contractor specializzato proprio nella riqualificazione energetica dei condomini che ti accompagna in tutto il percorso. Con anni di esperienza nel settore e una profonda conoscenza delle normative, Eleeva gestisce ogni aspetto del progetto: dalla presentazione in assemblea condominiale alla trasmissione della pratica al GSE, dalla direzione lavori al coordinamento di tutti i professionisti coinvolti.

Non lasciare al caso un investimento così importante per il futuro del tuo condominio. Contatta Eleeva oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare il tuo palazzo in un edificio moderno, efficiente e sostenibile.

Contattaci

Compila il modulo con i tuoi dati. I dati contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.

Chi sei?

Condividi su:
Facebook
Email
WhatsApp