Il ddl di bilancio 2025 entro fine anno verrà approvato, portando con sé un nuovo assetto per le agevolazioni fiscali legate ai lavori edilizi. Le percentuali di detrazione per i bonus sono state riviste, ma l’urgenza di intervenire non diminuisce, soprattutto in Veneto. Qui, una grande parte del patrimonio immobiliare è costituita da edifici e condomini energivori, che richiedono interventi di riqualificazione energetica per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, come quelle previste dalla direttiva Case Green. La necessità di riqualificare non è solo una questione di incentivi, ma un passo essenziale verso un futuro più sostenibile.
Se vivi in un condominio datato, con bollette salate e una classe energetica poco performante, è normale chiedersi se sia il momento giusto per fare il grande passo. Ecco una guida completa per chiarirti le idee e valutare al meglio le opzioni disponibili.
Va ricordato che il ddl di bilancio 2025 verrà approvato definitivamente entro il 31 dicembre. Pertanto, quanto descritto in questo articolo riflette le proposte attuali e le modifiche previste, ma non è ancora certo al 100%. Fino all’approvazione finale, potrebbero esserci delle modifiche alle disposizioni fiscali e ai bonus edilizi.
1. Superbonus: cosa resterà e come sfruttarlo

Il Superbonus, pur con aliquote ridotte, continua a offrire opportunità significative per chi vuole migliorare l’efficienza energetica del proprio condominio. Ecco le possibilità disponibili:
- 90% per lavori avviati nel 2024: Riservato a chi effettua interventi su abitazioni principali con un limite ISEE di €15.000 (calcolato con il quoziente familiare).
- 70% per lavori iniziati nel 2025: La detrazione scende al 70% per chi avvierà i lavori a partire dal 1° gennaio 2025. Questo rappresenta una riduzione progressiva, prevista dalla normativa attuale.
- 65% per lavori iniziati nel 2026: Ulteriore diminuzione per chi posticiperà i lavori, con un’aliquota al 65% per interventi avviati nel 2026.
Cosa puoi fare:
- Interventi di isolamento termico.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
- Installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo.
- Interventi di adeguamento antisismico.
2. Ecobonus: fino al 65% per chi guarda all’efficienza energetica

A chi è rivolto: Proprietari e condomini che vogliono ridurre i consumi energetici.
Aliquote e requisiti:
- 50% per la sostituzione di finestre e infissi.
- 65% per interventi più significativi come caldaie a condensazione, pompe di calore e pannelli solari.
- Fino al 75% per condomini che ottengono un miglioramento significativo della prestazione energetica globale.
Cosa puoi fare: tutto ciò che riduce consumi e sprechi.
3. Bonus Ristrutturazioni 50%: l’opzione sempreverde

A chi è rivolto:
Proprietari di immobili, sia prima casa che seconda casa, ma con condizioni diverse dal 2025. L’agevolazione è pensata per chi vuole ristrutturare abitazioni residenziali senza limiti di reddito, ma con distinzioni tra residenza principale e seconda casa.
Aliquote e requisiti:
- Prima casa: Detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Seconda casa: Detrazione ridotta al 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro.
Le detrazioni sono ripartite in 10 rate annuali di pari importo.
Cosa puoi fare:
Il Bonus copre interventi di manutenzione ordinaria (solo per parti comuni dei condomini) e straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo. Ad esempio:
- Rifacimento di bagni, pavimenti, infissi.
- Miglioramento degli impianti (elettrico, idrico, termico).
- Opere strutturali, come il consolidamento antisismico.
4. Bonus Facciate 2025: ancora una chance al 60%

A chi è rivolto: Condomini e singoli proprietari.
Aliquote e requisiti:
- Copertura del 60% per il restauro di facciate esterne visibili dalla strada.
Cosa puoi fare: ridare vita all’estetica del tuo condominio con un intervento mirato.
5. Bonus Barriere Architettoniche 75%: La casa per tutti

A chi è rivolto: Chi desidera migliorare l’accessibilità degli spazi.
Aliquote e requisiti:
- 75% delle spese su un massimo di €50.000 per edifici unifamiliari o €40.000 per unità in condominio.
Cosa puoi fare: ascensori, rampe, scale mobili e altri interventi per una casa più inclusiva.
Bonus fiscali in edilizia 2025. E ora?
Il panorama dei bonus edilizi è complesso, e il momento giusto per riqualificare dipende da tanti fattori: il tuo budget, lo stato del condominio, le agevolazioni applicabili.
Per non sbagliare, affidati ad esperti. Eleeva ti aiuta a capire come muoverti al meglio, analizzando le opzioni disponibili e guidandoti tra burocrazia, progettazione e lavori.
Forse le super-agevolazioni del passato non torneranno, ma le possibilità per migliorare casa tua ci sono ancora: contattaci per sapere se è questo il momento ideale.





