Il cappotto termico favorisce la muffa in casa. Sfatiamo un falso mito.

È la stagione delle grandi pulizie di primavera e mentre le case nel Veneto si preparano a rinnovarsi, c’è un’ombra che incombe, soprattutto nei condomini e nelle abitazioni di qualche decennio fa: la muffa. Emerge così una domanda ricorrente: il cappotto termico, pilastro della riqualificazione energetica, la favorisce o la previene?

Nelle riunioni condominiali della provincia di Vicenza a cui partecipiamo, uno dei più grandi dubbi sull’isolamento termico riguarda proprio la correlazione tra cappotto e muffa. Contrariamente a una credenza diffusa, il cappotto termico non solo non crea muffa, ma può effettivamente prevenirla. Per spiegarvi il motivo occorre fare delle premesse. 

Le muffe nelle abitazioni sono una problematica comune che va ben oltre la superficie visibile. Questi microrganismi fungini possono non solo danneggiare le strutture delle case, ma anche minare la qualità dell’aria interna, influenzando la salute degli abitanti.

 

Le cause dell’insorgere della muffa sono legate a condizioni quali: 

Dispersione termica e condensa

La diffusione della muffa in casa è spesso associata a condizioni specifiche che favoriscono il proliferare di questi microrganismi. Negli ambienti in cui c’è una differenza di temperatura marcata tra l’interno e l’esterno, è frequente il formarsi di condensa e quindi di umidità: condizioni ideali per la crescita della muffa.

Scarsa ventilazione

Una ventilazione inadeguata impedisce la circolazione dell’aria fresca, favorendo l’accumulo di umidità e creando un ambiente fertile per la crescita della muffa in ambienti chiusi. Una buona abitudine per prevenire la formazione di muffa è arieggiare quotidianamente più volte al giorno per almeno 5-10 minuti, aprendo completamente le finestre (la sola apertura a ribalta non è sufficiente per creare il giusto riciclo di aria).

Infiltrazioni di acqua

Le perdite d’acqua attraverso tetti, pareti, finestre o sistemi idraulici possono creare zone umide che sono ideali per la formazione di muffe. Per questo motivo è importante individuare e risolvere rapidamente qualsiasi fonte di infiltrazione.

 

La causa della muffa è la mancanza di isolamento termico

Alcune situazioni descritte, come la presenza di condensa, l’umidità e le infiltrazioni, sono conseguenze di un isolamento termico insufficiente nel condominio o nella casa.

Il cappotto termico agisce eliminando o riducendo i cosiddetti “ponti termici”, dove il calore si disperde rapidamente attraverso le pareti. Questo è fondamentale per evitare la condensa nelle zone più fredde dell’edificio, controllando così l’umidità interna. Questa azione è fondamentale per prevenire la formazione di muffa, che trova terreno fertile in ambienti umidi.

 

Quando il cappotto termico può dare origine ad umidità e muffa in casa

L’isolamento a cappotto rappresenta un efficace strumento per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Riducendo i ponti termici e mantenendo una temperatura interna più costante, crea un ambiente meno favorevole alla formazione della muffa. Tuttavia, è importante prestare attenzione: se il cappotto termico non viene progettato e installato correttamente, anziché prevenire la muffa, potrebbe addirittura favorirla. I problemi più comuni derivano da una sottostima del materiale isolante necessario e da un’installazione non professionale. In questi casi, il cappotto potrebbe contribuire alla formazione di muffa, soprattutto se presenta punti di discontinuità durante l’installazione.

 

Il cappotto termico risolve i problemi di muffa in casa?

Contrariamente alla credenza comune, l’isolamento a cappotto non è la causa dei problemi di muffa in casa. Un isolamento termico adeguato, attentamente progettato, e installato da professionisti qualificati, può efficacemente eliminare il rischio di muffa nelle abitazioni.

Per una consulenza completa e una scelta informata del miglior cappotto termico per il vostro condominio a Vicenza, non esitate a contattarci. I nostri servizi di riqualificazione energetica vi offriranno soluzioni su misura per un ambiente domestico sano e confortevole.

Contattaci

Compila il modulo con i tuoi dati. I dati contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.

Chi sei?

Condividi su:
Facebook
Email
WhatsApp