Come aumentare la temperatura nei condomini di 2-4°C con l’insufflaggio del tetto

Negli ultimi due decenni, molti condomini e abitazioni nella provincia di Vicenza, così come in tutto il Veneto e il nord Italia, hanno scelto di migliorare l’efficienza energetica “mettendo il cappotto” alle pareti. Tuttavia, spesso viene trascurato un dettaglio fondamentale: il tetto. Il tetto, infatti, è uno dei principali punti di dispersione termica in abitazioni e condomini. Senza un adeguato isolamento termico, facilmente ottenibile con la tecnica dell’insufflaggio del tetto, gran parte del calore generato internamente si disperde proprio attraverso la copertura superiore dell’edificio.

La dispersione termica del tetto nei condomini

L’insufflaggio del tetto consente di guadagnare 2-4 gradi in inverno, migliorando il comfort termico e riducendo i costi di riscaldamento. Ma i benefici non si fermano alla stagione fredda: in estate, la casa resterà più fresca, con una riduzione della temperatura interna di 2-4 gradi. Questo grazie all’isolamento che, oltre a trattenere il calore in inverno, impedisce che il caldo esterno penetri facilmente all’interno, mantenendo un ambiente più piacevole durante tutto l’anno, con un risparmio energetico tangibile.

 

In cosa consiste l’insufflaggio del tetto

L’insufflaggio del tetto è una tecnica di isolamento termico che permette di ridurre notevolmente le dispersioni di calore attraverso il tetto. Consiste nell’iniettare materiali isolanti sfusi (come cellulosa, lana di vetro, polistirene) nelle intercapedini, consentendo di migliorare l’efficienza termica dell’edificio in modo rapido.

Quanto costa l’insufflaggio del tetto

L’insufflaggio è un intervento veloce e non invasivo, che non richiede modifiche strutturali. Il suo costo è contenuto e rappresenta un investimento che si ripaga facilmente in poche stagioni. Questo è particolarmente vero nei contesti condominiali, dove la spesa viene ripartita tra più unità abitative, rendendo l’intervento ancora più conveniente e accessibile per ogni singolo proprietario.

In un condominio di più piani, chi beneficia dell’insufflaggio?

Gli ultimi piani, che spesso soffrono maggiormente di escursioni termiche, vedranno un beneficio incredibile in termini di temperatura e riduzione dei consumi energetici. Ma, a differenza di quanto si possa pensare, in un condominio di più piani, tutti gli abitanti traggono vantaggio dall’insufflaggio del tetto. L’intervento riduce la dispersione di calore, migliorando infatti il comfort termico in ogni appartamento, indipendentemente dal piano.

L’insufflaggio del tetto nella riqualificazione energetica

Nel contesto di un progetto di riqualificazione energetica, l’insufflaggio del tetto assume un ruolo strategico. Questo intervento contribuisce a migliorare l’indice di prestazione energetica dell’edificio, rientrando perfettamente nei criteri per ottenere incentivi fiscali o agevolazioni.

In Eleeva, il nostro approccio all’insufflaggio parte sempre da un’analisi termografica dell’edificio per individuare i punti critici di dispersione e verificare la compatibilità strutturale dell’intervento. Puntiamo a integrare l’insufflaggio con altri interventi mirati, come l’isolamento delle pareti e la sostituzione di infissi, per una riqualificazione globale che aumenti il valore dell’immobile e migliori la qualità di vita di chi lo abita.

Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci

Compila il modulo con i tuoi dati. I dati contrassegnati da un asterisco (*) sono obbligatori.

Chi sei?

Condividi su:
Facebook
Email
WhatsApp