Durante le riunioni condominiali a cui partecipiamo in tutto il vicentino, ci troviamo spesso ad affrontare dibattiti con condòmini e amministratori di condominio riguardo al miglior materiale da utilizzare per l’isolamento termico. La domanda che tutti si pongono è: qual è il cappotto più sicuro?
Le notizie riguardanti interi condomini a Valencia e a Roma distrutti da incendi, la cui causa sembra essere stata l’infiammabilità dei cappotti termici, hanno sollevato l’attenzione sull’importanza di fare scelte oculate riguardo ai materiali utilizzati durante i lavori di riqualificazione energetica, indipendentemente dall’area geografica in cui ci troviamo. Quale tipo di cappotto offre la massima sicurezza, combinata con un’eccellente competitività ed efficacia?
La risposta di Eleeva è inequivocabile: il cappotto in lana di roccia è la scelta preferita da tutti i condòmini. E ora vi spiegheremo nel dettaglio il motivo di questa preferenza.

Il cappotto in lana di roccia è ecologico e incombustibile
La lana di roccia è un materiale isolante ampiamente impiegato nell’edilizia, ottenuto mediante la fusione di rocce vulcaniche seguita da un processo di filatura. Una delle sue caratteristiche più significative e apprezzate è la sua incombustibilità. Con un punto di fusione superiore ai 1000 °C, la lana di roccia è ignifuga e classificata secondo le normative CE nella Euroclasse A1 per la reazione al fuoco.
Queste qualità la rendono un materiale estremamente sicuro in caso di incendio, in quanto ostacola la propagazione delle fiamme e previene l’emissione di gas tossici, contribuendo così a garantire un elevato livello di sicurezza nelle strutture edilizie.

La lana di roccia utilizzata per l’isolamento termico è ecologica e traspirante
La lana di roccia utilizzata nei cappotti termici degli edifici riqualificati da Eleeva è un materiale ecologico e totalmente riciclabile, con certificazioni ambientali internazionali che ne attestano la sostenibilità.
La struttura fibrosa a celle aperte di questo materiale lo rendono un isolante con una traspirabilità notevole. Capacità questa molto importante nell’isolamento termico, poiché contribuisce a prevenire la formazione di condensa all’interno delle pareti, riducendo quindi i problemi legati all’umidità e promuovendo un ambiente interno più salubre.

La lana di roccia garantisce al cappotto un ottimo isolamento, anche acustico
La lana di roccia, grazie alla sua bassa conducibilità termica e alla notevole capacità di accumulo termico, costituisce un isolante eccezionale che garantisce freschezza in estate e calore in inverno all’interno degli edifici. Inoltre, offre prestazioni acustiche di alto livello, riducendo significativamente l’impatto del rumore esterno.
La lana di roccia rappresenta il migliore compromesso tra sicurezza, prezzo e prestazioni
In un momento storico in cui la sostenibilità ambientale riveste un ruolo fondamentale nelle decisioni, Eleeva consiglia vivamente l’utilizzo del cappotto in lana di roccia per condòmini e condomìni che mirano a ottenere elevate performance termiche senza rinunciare a sicurezza e comfort.
Per una scelta consapevole e vantaggiosa sul migliore cappotto termico per il tuo condominio a Vicenza, ti invitiamo a contattarci subito per scoprire i nostri servizi di riqualificazione energetica.





