Oggi riqualificare il tuo condominio, sia che tu viva a Vicenza, Verona, Padova che in qualsiasi altra parte d’Italia, è possibile usufruendo delle detrazioni fiscali del 75%. Questo bonus è valido solo fino a dicembre 2024 e dall’anno prossimo verrà progressivamente ridotto, rendendo la riqualificazione energetica delle abitazioni meno vantaggiosa rispetto a ora.
Se la tua casa ha più di un certo numero di anni e una bassa classe energetica, questo è il momento di valutare attentamente le opportunità attuali per ristrutturarla. Una riqualificazione energetica non solo ti permetterà di renderla più confortevole e moderna, ma ti farà risparmiare significativamente sui costi energetici.
Forse oggi non senti l’esigenza di fare grandi lavori, ma tra 10 anni, con una casa che sente l’avanzare degli anni, bisognosa di manutenzione e con consumi molto alti, potresti pentirti di non aver sfruttato le opportunità attuali per rinnovarla e ridurre le bollette di energia elettrica e gas.
Prendiamo il caso di Giovanni. Giovanni vive ad Arzignano in un condominio costruito negli anni ’70, composto da 4 unità abitative. Per questo edificio, nel 2021 abbiamo eseguito diversi interventi di riqualificazione.
Vedi tutto il progetto di riqualificazione energetica
“È stato fatto l’isolamento a cappotto della facciata perimetrale, l’impianto fotovoltaico, un rifacimento completo e l’isolamento del tetto, inoltre abbiamo sostituito gli infissi – spiega Giovanni – . Tutti questi lavori hanno aumentato il valore dell’immobile.”

Com’era il condominio di Giovanni prima dei lavori di riqualificazione energetica?
“Nel mio condominio, prima dell’intervento, d’estate si soffriva soprattutto di quell’aumento della temperatura dovuto a una mancanza di isolamento esterno. D’inverno invece, i serramenti vecchi facevano abbassare la temperatura all’interno del nostro appartamento.
Dopo i lavori abbiamo una situazione molto più sana, non abbiamo più spifferi d’aria che entrano nonostante ci sia un certo riciclo dell’aria (necessario per non creare situazioni di muffa per non avere situazioni di umidità interna) e quindi abbiamo risolto moltissimi problemi che erano dovuti a questo cambio continuo della temperatura interna. Possiamo dire che siamo soddisfatti da questo punto di vista.”

Veniamo al punto di vista energetico, quanto sono cambiati i consumi dopo gli interventi di efficientamento energetico?
“Stiamo sfruttando notevolmente l’impianto fotovoltaico: abbiamo ridotto del 70-80% la bolletta elettrica che avevamo. E anche per quanto riguarda il riscaldamento è stato diminuito notevolmente il consumo e quindi la spesa.”
Giovanni, conviene riqualificare la propria abitazione? Lo consiglieresti?
“Sì. Suggerirei di intraprendere la riqualificazione energetica del proprio condominio perché, prima di tutto, fa rinascere la costruzione. E poi perché permette di risparmiare parecchi soldi nelle varie bollette, oltre che di vivere meglio all’interno della propria abitazione.”
Guarda la recensione completa






