Fare lavori importanti in condominio – come il cappotto termico, il rifacimento dell’impianto o la sostituzione dei serramenti – non è più un’operazione da rinviare per “tempi migliori”. Con Eleeva, oggi riqualificare il tuo condominio è più semplice, sostenibile e vantaggioso che mai.
Parliamo di un impegno mensile che spesso incide meno di una rata auto, con una differenza fondamentale: anziché svalutarsi col tempo, la tua casa si rivaluta, aumentando il valore del tuo patrimonio immobiliare del 30-40%. E per iniziare non serve un anticipo. Né una busta paga impeccabile.
Ne parliamo con il nostro partner per i servizi finanziari, che ci spiega come funziona il meccanismo e perché è una vera opportunità per tanti condomìni in Italia.
In cosa consiste il finanziamento offerto da Eleeva?
«È un finanziamento dedicato al 100% dei lavori di efficientamento energetico nei condomìni. La cosa interessante è che il rimborso può avvenire in 10 anni ed è sostenuto, in gran parte, dal risparmio sulle bollette, sia condominiali che private.»

Si può usufruire del finanziamento anche se si beneficia di agevolazioni fiscali come l’Ecobonus?
«Certamente. La concessione del finanziamento non è collegato alle detrazioni fiscali come ad esempio l’Ecobonus (al 50% per le prime case quest’anno). Il pagamento regolare delle rate di finanziamento permette di avere le detrazioni fiscali dal primo anno.»
Chi può accedere al finanziamento? Anche chi ha un reddito medio o basso?
«Il finanziamento è intestato al condominio, non ai singoli proprietari. Per importi pro-capite fino a 20.000 euro non servono documenti reddituali e non viene fatta alcuna indagine sulla solvibilità dei condomini. Questo significa che anche chi ha situazioni personali più complesse può aderire. E le rate non compaiono nelle banche dati personali, quindi non influiscono su altri finanziamenti o mutui.»
Cosa comprende esattamente il finanziamento?
«Tutto. Oltre ai lavori sulle parti comuni, il prestito copre IVA, spese tecniche, direzione lavori, compensi straordinari dell’amministratore più eventuali oneri accessori. È davvero una formula all-inclusive.»
A che condizioni viene concesso?
«Il tasso è fisso, oggi al 5,8%, e si può scegliere una durata tra 24 e 120 mesi. La durata è unica per tutto il condominio. È possibile estinguere anticipatamente il prestito senza penali. E ognuno è libero: chi vuole può finanziare la propria quota, chi preferisce può pagarla direttamente alla banca.»
Quindi non serve alcun anticipo?
«Esatto, nessun anticipo da parte dei condomini. È possibile finanziare il 100% dei costi. Il meccanismo è pensato per non bloccare decisioni importanti per mancanza di liquidità.»
Quali sono i vantaggi rispetto a un mutuo o prestito personale?
«Parliamo di un finanziamento chirografario intestato al condominio e non al singolo condomino. Non ci sono ipoteche né segnalazioni. Anche chi ha rate in corso o è segnalato come cattivo pagatore può aderire, cosa impossibile con mutui o prestiti personali.»

Quanto pesa la rata sul bilancio familiare?
«Dipende dal numero di condomini e dall’importo complessivo, ma nella maggior parte dei casi la rata si ripaga con il risparmio energetico. Quello che prima si spendeva in bolletta, ora va a coprire il finanziamento. In pratica, l’impatto reale è minimo.»
Che rischio corre chi decide di rimandare?
«Con la direttiva europea “Case Green”, gli immobili non efficientati perderanno valore. Si vedono già oggi casi di appartamenti svalutati o difficili da affittare. Chi non si adegua rischia di trovarsi con un patrimonio immobiliare poco competitivo, anche per accedere a un mutuo.»
Quanto può aumentare il valore dell’immobile con una riqualificazione?
«In media, un intervento ben progettato e realizzato può portare a un incremento di valore del 30-40%. Ma molto dipende dalla classe energetica raggiunta. In ogni caso, è un investimento che si ripaga nel tempo.»
Il tuo consiglio per chi vive in un condominio energivoro?
«Iniziare il percorso. Con Eleeva hai un partner esperto, che lavora con materiali di qualità, gestione integrata e un servizio di credito su misura. Fare un finanziamento collettivo, rivalutando così il proprio immobile è una scelta intelligente per il futuro.»






